La storia

Martina Franca è una città situata nel cuore della Valle d'Itria, in Puglia. La sua storia ha origini antiche, ma la fondazione ufficiale risale al XIII secolo, quando un gruppo di profughi si rifugiò su questa altura per sfuggire alle invasioni saracene.

Nel 1310 il principe Filippo I d'Angiò le concesse lo status di "universitas", ovvero di comunità autonoma. Nel 1507 passò sotto il dominio della famiglia Caracciolo, che trasformò la città in un importante centro barocco, lasciando numerose testimonianze artistiche e architettoniche, tra cui il magnifico Palazzo Ducale e la Basilica di San Martino.

Durante il periodo borbonico e poi con l’Unità d’Italia, Martina Franca conobbe un lento sviluppo economico e urbano. Oggi è nota per il suo centro storico barocco, il Festival della Valle d'Itria e la produzione del famoso capocollo di Martina Franca.

Il Palazzo Ducale 

Il Palazzo Ducale di Martina Franca fu costruito a partire dal 1668 per volontà del Duca Petracone V Caracciolo, sui resti di un precedente castello medievale. Progettato in stile barocco napoletano, il palazzo era la residenza ufficiale dei duchi e simboleggiava il potere feudale sulla città. L’edificio è imponente e ricco di decorazioni, con affreschi, stucchi e sale nobiliari, tra cui spiccano il Salone degli Uccelli e la Sala del Mito. Oggi ospita il municipio, la biblioteca comunale e il museo delle Pianelle, mantenendo un ruolo centrale nella vita culturale della cittadina.

La Basilica di San Martino

La Basilica di San Martino è il principale luogo di culto di Martina Franca e un magnifico esempio di barocco pugliese. Fu costruita tra il 1747 e il 1775 sul sito di una chiesa medievale preesistente, per volontà del Capitolo della città e con il contributo dei fedeli. Dedicata a San Martino di Tours, patrono della città, la chiesa si distingue per la sua maestosa facciata in pietra locale scolpita con grande ricchezza decorativa. L’interno, a croce latina, custodisce opere d’arte, altari barocchi e la statua argentea del santo. 

Cultura Locale

Martina Franca è famosa soprattutto per il Festival della Valle d’Itria, un importante evento estivo di Opera che da 51 anni mette in scena spettacoli rari e suggestivi. La città ospita anche eventi di musica popolare, cabaret e arte, che animano tutto l’anno la vita culturale locale, rendendo Martina Franca un centro di grande fermento artistico.

Antiche sono le radici della cultura  gastronomica della città. Celebre è il Capocollo di Martina Franca, un salume DOP prodotto con carne di suino, speziato, marinato con vincotto e affumicato con legno di fragno, dal gusto dolce e aromatico.